LogoLogo
  • Home
  • Blog
  • Collaboratori
    • Stefano Marcassoli Photographer
  • Gallery
    • Paesaggi
    • Macrofotografia
    • Animali
    • Light Painting
  • Tutorial
    • Photoshop
  • Link Utili
  • Chi sono
    • Iscriviti
    • Privacy Policy
  • Eventi
  • Lettori…e seguaci!

#2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti

Lorenzo CavagnaMaggio 15, 2016Photoshop0 comments
0

Eccoci al secondo appuntamento con il Tutorial Theory. In questa breve descrizione, parleremo dell’interfaccia all’apertura di Adobe Photoshop e dei principali strumenti che andremo ad utilizzare al suo interno. Come potete notare nell’immagine sotto, l’utilizzo di Photoshop non richiede particolari conoscenze tecniche. Ma possono aiutare e velocizzare il lavoro di post-produzione in maniera significativa. La versione utilizzata è la Adobe Photoshop CC ver. 14 su sistema operativo Microsoft Windows 10:

All’apertura ci troveremo di fronte la seguente schermata:

interfaccia photoshop

  1. Barra Menù – in questa barra troverete una serie di menù categorizzati in base ad azioni e strumenti. Un po come avviene con praticamente tutti gli altri programmi.
  2. Barra degli strumenti – questa sezione varia in base allo strumento scelto nella palette degli strumenti (punto 3). Permette di personalizzare le caratteristiche dello strumento quali per esempio dimensioni, opacità ed altre caratteristiche
  3. Palette degli strumenti – qui trovate l’elenco di tutti gli strumenti disponibili per lavorare sulla vostra immagine, gli strumenti di selezione, la taglierina ecc. Tutte le palette possono essere ridotte di dimensioni ed agganciate una con l’altra.
    Ogni strumento può essere selezionato usando un tasto della tastiera. Lasciate il puntatore del mouse fermo su uno di questi e il programma vi visualizzerà il tasto corrispondente.
  4. Nuovo documento – questa è un esempio di finestra di un nuovo documento. E’ su di essa che andremo ad usare i strumenti. Può essere un nuovo file (come nel nostro caso) o una fotografia caricata o un’ altra immagine vogliate modificare.
    Per creare un nuovo documento potete usare la combinazione CTRL+N per Windows, COMMAND+N per MacOSX
  5. Area di immagine attiva – rappresenta l’immagine nelle sue dimensioni reali. Rispetto alla finestra del nuovo documento può anche essere più grande in caso di zoom molto elevato.
  6. Livelli – In questa sezione saranno presenti i livelli che andremo a creare o anche duplicare (CTRL+J) e unire (CTRL+E) quelli esistenti.
  7. Storia – in questa palette avete tutto lo storico delle azioni effettuate sul documento. In ogni momento è possibile tornare indietro e recuperare il lavoro nel momento che ritenete più opportuno.
    Per tornare dietro di una azione, la combinazione è CTRL+Z, per ulteriori passi indietro CTRL+SHIFT+Z. Come avrete intuito, su MacOSX il tasto CTRL viene sostituito quasi sempre da quello COMMAND.
  8. Barra nel Pannello Livelli – Sono presenti dei tasti rapidi, utili per velocizzare lo sviluppo dell’ immagine, in sequenza sono presenti i tasti: unisci livello, effetti, aggiungi maschera, regolazione, crea gruppo, nuovo livello ed elimina (in base al livello selezionato).
  9. Livelli – in questa palette si trovano i livelli, ovvero, i strati che formano l’immagine. Immaginate il vostro nuovo documento come un insieme di fogli trasparenti, su ognuno dei quali potete disegnare qualcosa, lo strato (o livello appunto) più in alto della pila sarà quello che verrà visualizzato per primo.

Tramite il menù Finestra è possibile comunque rendere visibili ulteriori strumenti che ci possono essere utili durante lo sviluppo dal RAW, per creare l’ambiente di lavoro che fa per noi.

 

© Lorenzo Cavagna

  Facebook   Pinterest   Twitter
BergamointerfacciaLorenzo CavagnaTutorial Theory
  • #2 Tutorial Photoshop Camera Raw e impostazioni
    Giugno 11, 2015 · 0 comments
    Eccoci con il secondo appuntamento dove vi parlerò di Camera Raw...
    1174
    0
    Read more
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016 · 0 comments
    Eccoci finalmente ad un nuovo articolo, come da titolo ci troviamo a Cap de la
    1939
    3
    Read more
  • Benvenuto!
    Marzo 25, 2015 · 0 comments
    Finalmente posso dare il benvenuto ai miei "seguaci" aprendo e mantenendo...
    1828
    0
    Read more

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca
Posts
  • Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Dicembre 05, 2018·0 comments
  • Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Agosto 26, 2017·0 comments
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017·0 comments
  • Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Gennaio 06, 2017·0 comments
  • Esperimento con la tempera
    Esperimento con la tempera
    Agosto 28, 2016·0 comments
  • Giornata mondiale della fotografia
    Giornata mondiale della fotografia
    Agosto 19, 2016·0 comments
  • A caccia di farfalle!
    A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016·0 comments
  • Il potere della vita
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016·0 comments
  • #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    Maggio 15, 2016·0 comments
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016·0 comments
Pubblicità
Copyright Lorenzo Cavagna Photography. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie tecnici di profilazione anche di "terze parti". Per maggiori informazioni, oppure per negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie ti invitiamo a consultare l'informativa estesa. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'uso di cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}