LogoLogo
  • Home
  • Blog
  • Collaboratori
    • Stefano Marcassoli Photographer
  • Gallery
    • Paesaggi
    • Macrofotografia
    • Animali
    • Light Painting
  • Tutorial
    • Photoshop
  • Link Utili
  • Chi sono
    • Iscriviti
    • Privacy Policy
  • Eventi
  • Lettori…e seguaci!

Esperimento con la tempera

Lorenzo CavagnaAgosto 28, 2016Blog0 comments
1

Questa volta ho voluto provare qualcosa di diverso: eseguire un esperimento con la tempera! La tecnica di per se non è complicata, il problema è che va tempera ovunque! Ma andiamo al sodo. Partendo dal presupposto che ci vuole una giornata intera per realizzare ed organizzare uno scatto del genere vi spiego cosa serve:

  • Macchina fotografica e flash con velocità di scatto almeno a 1/1000 (quindi non potrà essere utilizzato il flash integrato alla macchina fotografica in quanto la velocità non va oltre a 1/250).
  • Un subwoofer anche di potenza minima, io ho utilizzato questo.
  • Una buona quantità di pellicola trasparente e nastro adesivo.
  • Un dispositivo che possa riprodurre musica collegato al subwoofer.
  • Tanta tempera (anche di colori diversi).
  • E infine un luogo dove poter sporcare, quando comincia la musica, comincia anche il divertimento!

Cominciate a posizionare la macchina fotografica sopra il cavalletto (in questo caso ho utilizzato la Canon 70D e il Tamron 17-50 2.8) e posizionate davanti il subwoofer acceso e collegato al dispositivo per riprodurre la musica (che sia cellulare/smartphone o ipod ecc). Coprite il foro del subwoofer con la pellicola trasparente e con il nastro adesivo fissatelo bene (deve esserci un minimo di tensione della pellicola). Mettete la tempera (di qualsiasi colore o anche più di uno) sopra il foro controllando che non vada a terra o abbia delle perdite la pellicola e preparate lo scatto.

Impostate sulla macchina fotografica valori simili a questi:

ISO 400, meglio 800 in caso aveste una buona macchina fotografica che provoca il meno rumore possibile ad alti ISO (verificare la quantità di luce intorno, io ho eseguito lo scatto al completo buio nel garage di casa). Velocità di scatto da 1/1000 o al di sopra. Come potete vedere io impostando 1/500 non sono riuscito pienamente a cogliere senza mosso la scena. L’apertura di scatto deve essere impostata in base alle condizioni del momento. Ovviamente maggiore sarà l’apertura e più luce entrerà alla vista del sensore. Ma in questi scatti, essendoci anche il flash, consiglio una chiusura del diaframma ad almeno f\8 per avere un certo dettaglio (dipende anche dall’obbiettivo utilizzato). Impostate il flash in modalità E-TTL (cioè automatica) e fate uno scatto di prova per verificare l’esposizione.

Esperimento con la tempera

Ora arriva il bello: eseguire l’esperimento con la tempera finalmente! Prima di accendere la musica, coprite la macchina fotografica con una coperta, lasciando spazio libero per il campo dell’obbiettivo ovviamente. Questo perchè la tempera andrà da tutte le parti appena accenderete la musica e l’aria del subwoofer comincerà a far muovere la pellicola. Si parte! Accendete la musica e alzate leggermente i bassi del subwoofer preparandovi già a scattare. Appena il basso si alza cominciate a scattare!

Non preoccupatevi di scattare nel momento che la tempera salta. Scattate dando il tempo necessario al flash di ricaricarsi. Eseguite scatti per circa un minuto e poi controllate dove sono finite le gocce di tempera! Sicuramente l’obbiettivo si sporcherà, per questo se avete a disposizione un Filtro protettivo per gli obbiettivi come questo, allora montatelo. Dopo aver pulito accuratamente obbiettivo e corpo macchina, vi spiego quale post produzione ho applicato allo scatto scelto.

Oltre ad aver regolato l’allineamento dell’orizzonte e aver ritagliato la parte sotto che non mi interessava, ho iniziato dallo sfondo. Il flash aveva illuminato anche il garage intorno (era visibile per poco), per eliminarlo ho semplicemente abbassato la luminosità e le luci dal RAW dello scatto. Come potete notare anche la tempera subisce dei riflessi della luce dovuti al flash, facendo in questo modo si può anche risolvere questo piccolo inconveniente. Ho aumentato la vividezza e la saturazione del verde senza esagerare. Ed infine ho aumentato la Chiarezza e la nitidezza generare dell’immagine sempre da Camera Raw come spiego nel video: #2 Tutolrial Photoshop: Camera Raw e Impostazioni.

Ora tocca a voi! Ricordo che se mi contattate a info@lorenzocavagnaphotography.it inviandomi alcune foto, potrebbero essere inserite nella sezione Lettori…e seguaci!

Esperimento con la tempera – © Lorenzo Cavagna

  Facebook   Pinterest   Twitter
CanonCanon 70Dcolorifatto in casaLorenzo CavagnaTamrontempera
  • A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016 · 0 comments
    L'estate è ormai iniziata e un qualsiasi fotografo amatoriale ha la
    3330
    0
    Read more
  • Bucaneve
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016 · 0 comments
    Un titolo strano voi direte, "il potere della vita", ma non è difficile trovare
    1924
    1
    Read more
  • #1 Tutorial Photoshop – Interfaccia
    Maggio 11, 2015 · 0 comments
    Ecco il primo Tutorial che presenta in modo generale...
    1155
    0
    Read more

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca
Posts
  • Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Dicembre 05, 2018·0 comments
  • Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Agosto 26, 2017·0 comments
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017·0 comments
  • Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Gennaio 06, 2017·0 comments
  • Esperimento con la tempera
    Esperimento con la tempera
    Agosto 28, 2016·0 comments
  • Giornata mondiale della fotografia
    Giornata mondiale della fotografia
    Agosto 19, 2016·0 comments
  • A caccia di farfalle!
    A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016·0 comments
  • Il potere della vita
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016·0 comments
  • #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    Maggio 15, 2016·0 comments
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016·0 comments
Pubblicità
Copyright Lorenzo Cavagna Photography. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie tecnici di profilazione anche di "terze parti". Per maggiori informazioni, oppure per negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie ti invitiamo a consultare l'informativa estesa. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'uso di cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}