LogoLogo
  • Home
  • Blog
  • Collaboratori
    • Stefano Marcassoli Photographer
  • Gallery
    • Paesaggi
    • Macrofotografia
    • Animali
    • Light Painting
  • Tutorial
    • Photoshop
  • Link Utili
  • Chi sono
    • Iscriviti
    • Privacy Policy
  • Eventi
  • Lettori…e seguaci!

#1 Tutorial Theory – Immagini raster e immagini vettoriali

Lorenzo CavagnaMaggio 13, 2015Photoshop0 comments
0

Come da tempo avevo preannunciato, ero intenzionato a insegnare (per quel poco che ne so) le basi per utilizzare Photoshop e i suoi componenti. A tal proposito, oltre a dirvi che pubblicherò un Video Tutorial come avrete già notato nel primo e uno sulla Teoria sia Photoshop che nozioni generali sulla Fotografia (con la “F” maiuscola!) proseguendo in sequenza, iniziamo quindi a parlare dei file sui quali lavora Photoshop: le immagini raster. Le immagini rappresentate da parte del PC sono di due tipi: le immagini raster e le immagini vettoriali. Andiamo per gradi.

Le immagini raster (reticolo) sono rappresentate sotto forma di un reticolo composto da pixel. Un esempio è il monitor del proprio PC, composto da questi pixel (o punti) che usando componenti di tre colori (rosso, verde e blu in percentuali diverse), compone l’immagine che stai visualizzando. Esempio di raster con i tre canali descritti prima:

grafica-raster

Purtroppo da questa immagine se ne deduce che all’aumentare dello zoom le immagini raster subiscono un decadimento. Infatti si avranno meno punti a disposizione per rappresentare i dettagli. Come potete benissimo vedere, ingrandendo si nota il reticolo di cui parlavo prima. In pratica nell’immagine mancano informazioni che ingrandendo non abbiamo ed è quindi impossibile ricostruirla.

Questo tipo di immagini sono ideali per rappresentare la realtà cosi come la vediamo, la cosa più importante è la risoluzione, ovvero il numero di pixel presenti nel reticolo dell’immagine. Questa viene espressa mediante il numero di pixel per lato, base per altezza.

Più è alta la risoluzione e ovviamente più è alta la qualità dell’immagine. Oltre a questo fattore, è importante sapere quanti pixel sono contenuti nell’ unità di misura. Il pollice è quella più utilizzata e questo parametro viene chiamato “Dot Per Inch” (dpi). Più è alto il numero dpi e più avremo un’immagine di qualità. Un’immagine visualizzata a monitor deve avere almeno 72 dpi, mentre per la stampa sono necessari 300 dpi. Le immagini radster, denominate anche bitmab, sono quelle utilizzate da Photoshop e i formati più utilizzati sono il jpeg, il png e il formato gif.

Le immagini vettoriali sono realizzate grazie a primitive geometriche, delle funzioni matematiche che vengono calcolate e descritte sul monitor. Se le immagini raster si componevano di punti riempiti, le immagini vettoriali vengono calcolate tramite formule matematiche. In parole povere non vi sarà mai perdita di qualità in quanto ad ogni ingrandimento di zoom, il computer è in grado di ricalcolare e ridisegnare ogni elemento presente nell’immagine. Si utilizzano questo tipo di immagini per la realizzazione di illustrazioni e grafiche per la stampa. Anche aumentando le dimensioni dell’immagine, il peso non cambia, perchè si andranno a salvare solo le formule descrittive dell’immagine.

Immagino di avervi annoiato abbastanza, uscite di casa e scattate! Alla prossima!

© Lorenzo Cavagna

  Facebook   Pinterest   Twitter
Lorenzo CavagnaPhotoshopTutorial
  • La Normandia: una nuova avventura
    Agosto 09, 2015 · 0 comments
    Domani io e Stefano, partiremo per questo nuova avventura...
    1153
    0
    Read more
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016 · 0 comments
    Eccoci finalmente ad un nuovo articolo, come da titolo ci troviamo a Cap de la
    1940
    3
    Read more
  • Ragno Salterino
    Ragno Salterino #1
    Aprile 26, 2015 · 0 comments
    Buongiorno a tutti! Prima di descrivere più in dettaglio i due scatti
    3291
    0
    Read more

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca
Posts
  • Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Dicembre 05, 2018·0 comments
  • Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Agosto 26, 2017·0 comments
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017·0 comments
  • Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Gennaio 06, 2017·0 comments
  • Esperimento con la tempera
    Esperimento con la tempera
    Agosto 28, 2016·0 comments
  • Giornata mondiale della fotografia
    Giornata mondiale della fotografia
    Agosto 19, 2016·0 comments
  • A caccia di farfalle!
    A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016·0 comments
  • Il potere della vita
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016·0 comments
  • #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    Maggio 15, 2016·0 comments
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016·0 comments
Pubblicità
Copyright Lorenzo Cavagna Photography. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie tecnici di profilazione anche di "terze parti". Per maggiori informazioni, oppure per negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie ti invitiamo a consultare l'informativa estesa. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'uso di cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}