LogoLogo
  • Home
  • Blog
  • Collaboratori
    • Stefano Marcassoli Photographer
  • Gallery
    • Paesaggi
    • Macrofotografia
    • Animali
    • Light Painting
  • Tutorial
    • Photoshop
  • Link Utili
  • Chi sono
    • Iscriviti
    • Privacy Policy
  • Eventi
  • Lettori…e seguaci!

Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso

Lorenzo CavagnaAprile 28, 2017Blog0 comments
0

Sanno bene i miei compagni di camminata, cosa ho passato prima di arrivare alla cima del Pizzo dei Tre Signori a quota 2555m. A questo link: Pizzo dei Tre Signori potete trovare il percorso che io e i miei due amici abbiamo seguito per arrivare in questo bellissimo luogo. Siamo partiti da Valtorta, parcheggiando l’auto alla base degli impianti sciistici (Ceresola) a quota intorno ai 1300m. La passeggiata è stata fatta il 27 Dicembre del 2015 e anche se si tratta di metà inverno, non era presente neve e  la giornata era particolarmente soleggiata.

In quel periodo (a dir la verità da quando lavoro) non ero molto in forma, ma la cosa non mi aveva intimorito perchè i miei amici mi avevano rassicurato, tanto che anche l’altezza del Pizzo mi avevano convinto a partire. Non poteva essere che il pensiero sbagliato. Il dislivello è circa di 1400m (che non è esagerato calcolando che in termini di tempo da Valtorta alla cima ci vogliono circa tre ore e mezza/quattro) e non essendo molto allenato la salita era stata davvero un inferno. Aggiungo che i km totali sono circa 21, quindi non proprio una passeggiata per tutti!

Il percorso è stato: impianti di Ceresola, rifugio Grassi, Pizzo dei Tre Signori e il ritorno. D’inverno le giornate sono abbastanza corte, quindi anche la sveglia è stata traumatica. Fino al rifugio Grassi la camminata è stata davvero bella, tanto che il peso della macchina fotografica e dei tre obiettivi non si sentiva nemmeno. Dal rifugio Grassi le cose sono cambiate drasticamente: finito di mangiare una brioches e un cioccolatino come spuntino (intorno alle 11), mancava quindi il tratto dal rifugio alla cima della montagna.

Ripartiti tutti e tre insieme, dopo qualche minuto di camminata comincio a sentire i crampi al polpaccio destro. Non ci volevo credere, ero arrivato fino a lì senza particolari problemi (ed erano passate quasi 2 ore di camminata) e il pensiero di mollare era alle porte. Fortunatamente uno dei due amici aveva la soluzione: una bottiglietta intera di Polase! Non ci crederete, ma quella bottiglietta miracolosa, mi ha salvato la giornata.

Pizzo dei Tre Signori

Purtroppo ho sempre avuto il fiato corto e dopo altri pochi minuti i due compagni si allontanarono da me dirigendosi versa la vetta. Sofferenze vere in quel tratto, fiato che non c’era e i crampi che aspettavano solo di colpire, non mi sono arreso. Si arriva poi al tratto chiamato Via del Caminetto. Viene chiamato così perchè la salita ripida, con numerose  catene per aiutarsi durante la scalata e le rocce che avvolgono i passanti fanno assomigliare il passaggio proprio ad un camino. Superata anche la parte “tecnica” della camminata, di fronte a me appaiono quattro cuccioli di stambecco che si sono fatti fare giusto una foto e poi se ne andarono.

Cuccioli di Stambecco al Pizzo dei Tre Signori

 

E infine, dopo tante peripezie, ero arrivato alla croce del Pizzo dei Tre Signori! Da quel momento avevo cominciato a scattare fotografie a 360 gradi. Ho scelto di pubblicare questa foto perchè mi ha fatto pensare a quel momento di solitudine trascorso durante la salita, di fatica e di una futura soddisfazione poco dopo. L’inquadratura non è delle migliori e la qualità di per se non fa impazzire (in photoshop è stato solo ritoccata la saturazione e il contrasto facendo risaltare maggiormente le ombre), ma forse il pensiero di voler tornare a casa il prima possibile mi ha fatto scattare questa foto a quella piccola baita, ricordando a tutti quanto siamo piccoli visti da quassù.

© Lorenzo Cavagna – Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso

  Facebook   Pinterest   Twitter
CanonCanon 100 Macro LCanon 70DLorenzOrobiephotophotographyPhotoshopPizzo dei Tre SignoriVall
  • Angelo e Diavolo
    Aprile 16, 2015 · 0 comments
    E' stato un esperimento un po' azzardato, ma mi piace sperimentare...
    1317
    0
    Read more
  • Alben: Alba
    Aprile 07, 2015 · 0 comments
    Non è una foto "speciale" di quelle che vanno sul National Geografic...
    1384
    0
    Read more
  • Raduno Bandistico Val Brembana 2015
    Giugno 21, 2015 · 0 comments
    Il Raduno Bandistico della Val Brembana è un avvenimento...
    1235
    0
    Read more

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca
Posts
  • Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Dicembre 05, 2018·0 comments
  • Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Agosto 26, 2017·0 comments
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017·0 comments
  • Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Gennaio 06, 2017·0 comments
  • Esperimento con la tempera
    Esperimento con la tempera
    Agosto 28, 2016·0 comments
  • Giornata mondiale della fotografia
    Giornata mondiale della fotografia
    Agosto 19, 2016·0 comments
  • A caccia di farfalle!
    A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016·0 comments
  • Il potere della vita
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016·0 comments
  • #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    Maggio 15, 2016·0 comments
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016·0 comments
Pubblicità
Copyright Lorenzo Cavagna Photography. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie tecnici di profilazione anche di "terze parti". Per maggiori informazioni, oppure per negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie ti invitiamo a consultare l'informativa estesa. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'uso di cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}