LogoLogo
  • Home
  • Blog
  • Collaboratori
    • Stefano Marcassoli Photographer
  • Gallery
    • Paesaggi
    • Macrofotografia
    • Animali
    • Light Painting
  • Tutorial
    • Photoshop
  • Link Utili
  • Chi sono
    • Iscriviti
    • Privacy Policy
  • Eventi
  • Lettori…e seguaci!

Laveria & le Taissine

Lorenzo CavagnaAprile 11, 2015Blog0 comments
0

La laveria in località Oltre il Colle era un edificio deputato ad una più accurata cernita del minerale estratto dalle miniere e trasportato tramite teleferiche e vagoni. Il minerale veniva accuratamente lavato da terra e sabbia e in seguito frantumato in piccoli pezzi. Veniva poi controllato in caso ci fossero frammenti di roccia sterile residui da scartare. Ma chi lavorava nella laveria? Si chiamavano Taissine, ma chi è la Taissina?

E’ una donna giovane ( a volte anche in età adolescenziale ) che svolgeva quest’attività di duro lavoro in queste laverie dalla fine dell’800 fino agli anni 50 del ‘900. La laveria in questione si trova percorrendo la strada che va da Capriana a Cà Pasì. A fianco ci sarà appunto questo rudere industriale abbandonato superato il torrente sulla destra. All’ interno ci lavoravano circa 200 Taissine. Provenivano da Oltre il Colle e paesi limitrofi. Su tre turni di 8 ore ciascuna, giorno e notte senza sosta, le Taissine oltre al lavaggio costante del minerale estratto, con un martelletto da una parte appuntito dall’altra piatto, rompevano il blocco di minerale per cavarne l’utile.

Purtroppo ai tempi l’unico mezzo di trasporto erano le proprie gambe e per arrivare alla laveria percorrevano circa 1 ora di strada ogni giorno. Senza calcolare che si doveva lavorare ininterrottamente con sole, pioggia e neve, senza assistenza medica. Prendendo una paga settimanale irrisoria. A casa avevano da allevare figli, un marito da accudire e magari anche far legna nei boschi. Hanno fatto la storia del XX secolo nelle nostre località. A Oltre il Colle bisnonni e nonni si ricordano bene delle Taissine o dette anche Cernitrici. Negli ultimi tempi, però, durante la notte, si aggirano individui che si riuniscono per qualche rituo particolare. Tralasciamo questo particolare, che in caso di smentite o altro è possibile commentare il post o contattare direttamente me.  Passiamo allo scatto!

Laveria

Per questa foto avevo ancora la tanto amata (almeno da me) Canon 550D con il fondo di bottiglia 18-55mm. Arrivato in quel luogo che di per se trasmette davvero gli animi di quelle persone che hanno vissuto e trascorso i loro anni compiendo ogni giorno l’attività descritta in precedenza, cominciai a guardarmi attorno, cercando la posizione migliore. I dati di scatto:

ISO 100 – f/5.6 – 1/100 – Trepiede

 Trovata la posizione, davvero scomoda e quasi rischiosa, perchè rischiavo di cadere proprio sulla strada da dove ero arrivato da un’altezza di circa 3 metri, cominciai a scattare. Dopo 5 scatti regolando il fuoco e la focale, mi ritenevo soddisfatto. In post-produzione ho semplicemente marcato le linee quasi macabre della scena, regolando chiarezza, luci e ombre per un risultato che trasmettesse paura. E un luogo che parla da se, basta trovarsi nelle vicinanze per “vivere” ed essere trasportati dall’atmosfera che circonda l’edificio.

Laveria & le Taissine – © Lorenzo Cavagna

  Facebook   Pinterest   Twitter
Canon 550DCernitriciLaveriaLorenzo CavagnaminiereOltre il ColleTaissineZorzone
  • Canon o Nikon? Primo acquisto
    Luglio 17, 2015 · 0 comments
    Quale devo scegliere? Canon o Nikon? Quale mi permetterà di fare le foto
    1441
    0
    Read more
  • #1 Tutorial Photoshop – Interfaccia
    Maggio 11, 2015 · 0 comments
    Ecco il primo Tutorial che presenta in modo generale...
    1155
    0
    Read more
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017 · 0 comments
    Lo sanno bene i miei compagni di camminata, cosa ho passato prima di arrivare
    2293
    0
    Read more

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca
Posts
  • Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Dicembre 05, 2018·0 comments
  • Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Agosto 26, 2017·0 comments
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017·0 comments
  • Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Gennaio 06, 2017·0 comments
  • Esperimento con la tempera
    Esperimento con la tempera
    Agosto 28, 2016·0 comments
  • Giornata mondiale della fotografia
    Giornata mondiale della fotografia
    Agosto 19, 2016·0 comments
  • A caccia di farfalle!
    A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016·0 comments
  • Il potere della vita
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016·0 comments
  • #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    Maggio 15, 2016·0 comments
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016·0 comments
Pubblicità
Copyright Lorenzo Cavagna Photography. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie tecnici di profilazione anche di "terze parti". Per maggiori informazioni, oppure per negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie ti invitiamo a consultare l'informativa estesa. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'uso di cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}