LogoLogo
  • Home
  • Blog
  • Collaboratori
    • Stefano Marcassoli Photographer
  • Gallery
    • Paesaggi
    • Macrofotografia
    • Animali
    • Light Painting
  • Tutorial
    • Photoshop
  • Link Utili
  • Chi sono
    • Iscriviti
    • Privacy Policy
  • Eventi
  • Lettori…e seguaci!

Marrakech: mance, spezie e non solo!

Lorenzo CavagnaAgosto 26, 2017Blog0 comments
0

Marrakech: mance, spezie e non solo! Ebbene sì, a Marrakech ci sono davvero tante cose da scoprire, prima fra tutte le persone che popolano questi territori. Vorrei raccontarvi questa avventura non solo da turista, ma anche da partecipante attivo e che ha scoperto questa terra nelle vie più profonde della città. Partendo dall’arrivo in Marrakech, io e la mia compagna abbiamo subito capito il livello di sicurezza presente sul territorio. Appena prima di uscire dall’aeroporto, oltre al controllo del passaporto e del relativo timbro, è obbligatorio far passare i propri bagagli sui rulli trasportatori sotto il metal detector. Qui primo intoppo, la polizia marocchina nota qualcosa di strano nel mio zaino e mi chiedono gentilmente di svuotarlo.

Avevano visto bene, era presente la mia macchina fotografica e gli obiettivi, ma dopo aver controllato il contenuto fortunatamente sono libero di entrare in Marocco! Essendo la prima volta in Marocco, abbiamo preferito appoggiarci ad un villaggio Hapimag per poter essere seguiti dalle guide locali. Le prime cose da sapere sono queste:

  1. Come vi ho già detto prima la sicurezza è la prima cosa che noterete in città. La città stessa protegge il turista, perchè il turismo è una delle prime fonti di guadagno. E’ presente una Monarchia Costituzionale e non sono presenti zone di contrasto socio-politico-religioso;
  2. La religione è l’islam, ma possono essere professati altri credo religiosi;
  3. La valuta è il Dirham Marocchino, il cambio attuale è 1 euro = 10.50 dirham (circa);

 

La città è attualmente divisa in due parti:

  1. La Medina, il vero cuore pulsante di Marrakech, la parte antica della città dove sono presenti usi e costumi di un tempo;
  2. La parte “nuova” della città, completamente evoluta e tecnologica come avviene in molte città europee!

 

La Medina è caotica, le guide stesse sconsigliano a tutti i turisti di visitarla in quanto è un vero e proprio labirinto ed è caratterizzata da strade molto strette (nella foto a lato un esempio). Da qui passano motorini, carri con il bue e biciclette.

Il caos più totale! Aggiungeteci i 50° tipici di Agosto a Marrakech ed è la fine. A parte gli scherzi, con la guida a fianco puoi goderti in tutta tranquillità gli odori, i profumi e la simpatia dei locali. Nell’immagine sotto, potete notare come anche la mia compagna sia incredula e allo stesso tempo emozionata per come è così differente rispetto a tutto quello che abbiamo visto fino ad ora in Italia e in Europa. In questa zona sono presenti solo artigiani, non esistono aziende e industrie, dalla pelle al ferro tutto è lavorato a mano. Forse è proprio questa la zona più bella da scoprire, perchè tutto è rimasto all’antico, ma allo stesso tempo pregiato e artigianale.

Ad ogni passaggio di fronte alla propria bottega, ogni artigiano ci invitava a visionare i propri capolavori (senza obbligo di comprare nulla); un modo veramente molto cortese per invogliare il turista oltre a comprare, a vedere con i propri occhi cosa è capace di fare la propria gente con le proprie mani.

Ovviamente non ci siamo fermati alle botteghe nell’infinito labirinto della Medina. Abbiamo visitato anche la piazza principale di Marrakech al Souk (mercato) più grande di tutta la zona: la piazza Jamaa el Fna. Durante il pomeriggio sono presenti poche “bancarelle”, ma ci sono numerosi ambulanti con cobra e scimmie pronti ad invitarvi a fare qualche foto (ovviamente dietro compenso). Vi consiglio quindi di restare lontani nel caso in cui serpenti e scimmie non vi piacciano, e soprattutto nel caso in cui non vogliate spendere qualche dirham per qualche foto ricordo.

 

 

L’esperienza che comunque ha impressionato molto entrambi è stata la visita alla Madrasa di Ben Youssef una delle scuole teologiche più grandi del Nord Africa. Come visibile in foto al di sotto la scuola presenta decorazioni a stucco e ricopre tutte le pareti. In basso corre un alto zoccolo dei tipici zellij (mosaici di ceramica formanti motivi geometrici) e in alto corona un alto fregio composto da grandi travi in cedro scolpito. Al centro è presente il cortile con al centro una vasca rettangolare adibita ad un lavaggio rituale a scopo di purificazione spirituale.

 

Come raccontatoci anche dalla guida, la scuola verrà chiusa a Settembre 2017 per effettuare la restaurazione totale dell’edificio. Questo perchè quando vinse il concorso di fotografia di National Geographic Takashi Nakagawa come primo classificato (qui la foto vincitrice), l’attuale Re Muhammad VI dopo la visita alla scuola e vedendo che non risultava in buone condizioni, decise di preparare i lavori per la ristrutturazione.

Ce ne sarebbe tante di cose da raccontare e vedere a Marrakech, l’importante è essere consapevoli dei luoghi che si vanno a visitare rispettando quelli che sono i valori di una cultura così antica, ma ricca di sfaccettature.

© Lorenzo Cavagna – Marrakech: mance, spezie e non solo!

  Facebook   Pinterest   Twitter
Canoncanon 35mmCanon 70DLorenzo CavagnamarrakechphotographyPhotoshopvacanza
  • #1 Tutorial Theory – Immagini raster e immagini vettoriali
    Maggio 13, 2015 · 0 comments
    Come da tempo avevo preannunciato, ero intenzionato a insegnare...
    1314
    0
    Read more
  • Ragno Salterino
    Ragno Salterino #1
    Aprile 26, 2015 · 0 comments
    Buongiorno a tutti! Prima di descrivere più in dettaglio i due scatti
    3287
    0
    Read more
  • Oltre il Colle: Processione Venerdì Santo
    Aprile 09, 2015 · 0 comments
    E dopo praticamente una settimana dallo scorso Venerdì Santo...
    1393
    0
    Read more

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca
Posts
  • Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Drone Experience: con il DJI Phantom 2 si vola in tutti i sensi!
    Dicembre 05, 2018·0 comments
  • Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Marrakech: mance, spezie e non solo!
    Agosto 26, 2017·0 comments
  • Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Al Pizzo dei Tre Signori: l’Inferno che diventa Paradiso
    Aprile 28, 2017·0 comments
  • Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Un piccolo assaggio del viaggio in Normandia
    Gennaio 06, 2017·0 comments
  • Esperimento con la tempera
    Esperimento con la tempera
    Agosto 28, 2016·0 comments
  • Giornata mondiale della fotografia
    Giornata mondiale della fotografia
    Agosto 19, 2016·0 comments
  • A caccia di farfalle!
    A caccia di farfalle!
    Luglio 15, 2016·0 comments
  • Il potere della vita
    Il potere della vita
    Giugno 15, 2016·0 comments
  • #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    #2 Tutorial Theory – Interfaccia e strumenti
    Maggio 15, 2016·0 comments
  • Cap de la Hague
    Cap de la Hague
    Aprile 25, 2016·0 comments
Pubblicità
Copyright Lorenzo Cavagna Photography. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie tecnici di profilazione anche di "terze parti". Per maggiori informazioni, oppure per negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie ti invitiamo a consultare l'informativa estesa. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'uso di cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}